Whatsapp Chat
Whatsapp Icon

Scrivici su Whatsapp!

Scegli uno dei nostri operatori e inizia subito a chattare, risponderemo in pochissimo tempo!

Clicca su uno dei seguenti box per avviare la conversazione

Logo header

P.R.P. : Plasma Ricco di Piastrine

Si chiama PRP, acronimo che significa Plasma Ricco di Piastrine, una pratica consolidata da anni a livello internazionale in medicina rigenerativa, trovando applicazione soprattutto in ortopedia per la cura delle lesioni cartilaginee, in urologia per la cura della disfunzione erettile ed in dermatologia per la cura dell’alopecia.
Più recentemente la pratica si è diffusa con enorme successo in ambito estetico per migliorare la texture della cute , per attenuare la rugosità della pelle e aumentarne l’elasticità sfruttando il rilascio da parte delle piastrine di una serie di fattori di crescita che promuovono la rigenerazione cellulare e la formazione di nuovi vasi sanguigni.
Il PRP si ottiene attraverso un processo di centrifugazione di una piccola quantità di sangue prelevata dallo stesso paziente ottenendo un concentrato di piastrine, elementi cellulari ricchi di fattori di crescita che svolgono un ruolo cruciale nella riparazione e rigenerazione dei tessuti.
Questo concentrato di piastrine (PRP) viene iniettato nella zona da trattare, in questo caso il viso, per stimolare i processi naturali di guarigione.
Ma la vera rivoluzionaria svolta in questo tipo di trattamento è arrivata da una ricerca tutta italiana che ha permesso di individuare e sintetizzare in laboratorio i fattori di crescita presenti nelle piastrine realizzando la formulazione di un PRP sintetico, pronto all’uso, perfettamente biocompatibile, rendendo superflua la macchinosa procedura del prelievo e del trattamento del sangue del paziente.
Il protocollo prevede una sessione ogni mese per 3-4 sessioni iniziali e una sessione di mantenimento ogni sei mesi con microiniezioni assolutamente ben tollerabili e non dolorose che non presentano effetti collaterali né rischi di reazioni avverse o di natura allergica.
Nell’immediato si ottiene un leggero “effetto filler”, ma i risultati, spesso davvero sorprendenti,
si manifestano nell’arco di circa un mese: grazie alla stimolazione di collagene ed elastina la pelle appare più tonica, luminosa e compatta soprattutto a livello delle guance e del contorno occhi, ma anche del collo e delle mani, zone queste ultime difficilmente migliorabili con altri trattamenti di medicina estetica.